Ognuno ha la sua malattia. La mia sono i viaggi e, stavolta il mio vagabondare mi ha portata in Irlanda. Da appassionata di storia irlandese, ho trascorso un paio di giorni nella Repubblica d’Irlanda, tra Guinness e archeologia celtica, per spostarmi poi nella reale meta del mio viaggio: il Nord Irlanda, con base a Belfast. […]
Tag: hunger strike
Insieme a Bobby Sands – Mickey Devine
Mickey Devine ha ventisette anni quando decide di unirsi allo sciopero della fame. E’ il terzo dei detenuti dell’INLA a farlo, dopo Patsy O’Hara e Kevin Lynch e sarà l’ultimo hunger striker a dare la sua vita per la causa. Detto “Mickey il rosso” per la fulva chioma, Devine nasce nel campo di Springtown, […]
Insieme a Bobby Sands – Thomas McElwee
Il nono dei giovani nordirlandesi che si unisce allo sciopero della fame dei detenuti di Long Kesh è Thomas McElwee. McElwee ha solo ventitre anni quando inizia a rifiutare il cibo, l’otto giugno 1981. Nato il trenta novembre 1957 a Bellaghy, vicino Derry, è cugino di Francis Hugues, secondo a iniziare il digiuno dopo […]
Insieme a Bobby Sands: Martin Hurson
In Irlanda del Nord, nel maggio 1981 la situazione è scottante. I detenuti del carcere di Long Kesh continuano la loro protesta. Già in quattro sono morti e gli altri proseguono nello sciopero della fame. Il ventidue maggio Brendan McLaughlin è costretto a sospendere lo sciopero a causa di un’ulcera perforante allo stomaco e, il […]
Insieme a Bobby Sands – Kevin Lynch
Lo sciopero della fame nel carcere di Long Kesh è iniziato ormai da più di due mesi e mezzo. Il governo inglese si rifiuta di cedere e, il ventitre maggio 1981 si unisce Kevin Lynch, dopo la morte di Patsy O’Hara e Raymond McCreesh. Altri due giovani che hanno perso la vita in un grottesco […]
Insieme a Bobby Sands: Kieran Doherty
Il 23 maggio 1981 sono già quattro i giovani nordirlandesi morti nello sciopero della fame dei detenuti repubblicani di Long Kesh. Bobby Sands, Francis Hugues, Patsy O’Hara e Raymond McCreesh hanno perso la vita, senza che il governo inglese mostri segno di collaborare e accogliere le cinque domande dei detenuti politici: 1) Diritto di indossare […]
Insieme a Bobby Sands: Joe McDonnell
Il cinque maggio 1981 Bobby Sands muore in prigione durante lo sciopero della fame. A tutto il mondo diviene chiaro che ormai i detenuti del carcere di Long Kesh, stanno facendo sul serio e che prima o poi il governo inglese dovrà rendere conto all’opinione pubblica internazionale, della sua intransigenza che ormai da anni non […]
5 maggio 1981 – La morte di Bobby Sands
“Può sembrare strano, ma la mattina in cui vennero a dirci che era morto nel carcere di Maze, dopo sessantasei giorni di digiuno, tutto il resto della famiglia fu preso da disperazione […]. Io invece, Bernadette Sands, sorella di Bobby, quell’attimo terribile l’avevo messo in bilancio fin dal primo istante. * Il primo marzo […]
Insieme a Bobby Sands Raymond McCreesh e Patsy O’Hara
A metà del marzo 1981 la salute di Bobby Sands inizia a deteriorarsi e, già dal diciassette del mese ha smesso di scrivere il suo diario. Il digiuno ha iniziato a dare i suoi risultati per ciò che riguarda la campagna dei detenuti politici del nord Irlanda, ma non basta ancora. Così il quindici inizia […]
Insieme a Bobby Sands – Francis Hughes
12 marzo 1981 Ho sentito nel comunicato odierno che domenica Frank Hughes si unirà a me nello sciopero della fame. Ho il massimo rispetto, ammirazione e fiducia in Frank, e so di non essere solo. 15 marzo 1981 Frank si è unito a me nello sciopero della fame. Bobby Sands (Da Il diario di Bobby […]